Cinderella is one of the most beloved and well-known tales in the Western culture. Invariably popular among the audience of children and adults alike, translated, adapted and reinvented in sometimes dramatically different versions, Cinderella’s story has been told again and again, in literature, in music, in theatre, in film and in other arts. The volume explores different approaches to the tale, looking for interdisciplinary and cross-cultural exchange.

Cenerentola è una tra le fiabe più radicate nell'immaginario collettivo: popolare tra bambini e adulti, tradotta, adattata e reinventata anche in versioni del tutto divergenti tra loro, ha oltrepassato l'orizzonte meramente fiabesco, percorrendo territori culturali molto più vasti e approdando al teatro, alla musica, al cinema e alle altre arti. Lo documenta bene questo volume, che nasce dal Convegno Internazionale di Studi Cenerentola come testo culturale, svoltosi a Roma nel 2012 in occasione del bicentenario della prima edizione delle Fiabe del focolare dei fratelli Grimm. Oltre a riportare all'attenzione degli studiosi testi dimenticati o poco indagati, i contributi raccolti nel volume, nella loro sfaccettata varietà e attraverso vari approcci metodologici, inseguono la straordinaria diffusione del personaggio di Cenerentola e le sue metamorfosi nel tempo e nello spazio, aprendo ulteriori prospettive di ricerca.

Cenerentola come testo culturale. Interpretazioni, indagini, itinerari critici / Wozniak, MoniKa Malgorzata; Rossitto, Mariarosa. - STAMPA. - (2016), pp. 1-253.

Cenerentola come testo culturale. Interpretazioni, indagini, itinerari critici

WOZNIAK, MoniKa Malgorzata;ROSSITTO, MARIAROSA
2016

Abstract

Cinderella is one of the most beloved and well-known tales in the Western culture. Invariably popular among the audience of children and adults alike, translated, adapted and reinvented in sometimes dramatically different versions, Cinderella’s story has been told again and again, in literature, in music, in theatre, in film and in other arts. The volume explores different approaches to the tale, looking for interdisciplinary and cross-cultural exchange.
2016
Cenerentola è una tra le fiabe più radicate nell'immaginario collettivo: popolare tra bambini e adulti, tradotta, adattata e reinventata anche in versioni del tutto divergenti tra loro, ha oltrepassato l'orizzonte meramente fiabesco, percorrendo territori culturali molto più vasti e approdando al teatro, alla musica, al cinema e alle altre arti. Lo documenta bene questo volume, che nasce dal Convegno Internazionale di Studi Cenerentola come testo culturale, svoltosi a Roma nel 2012 in occasione del bicentenario della prima edizione delle Fiabe del focolare dei fratelli Grimm. Oltre a riportare all'attenzione degli studiosi testi dimenticati o poco indagati, i contributi raccolti nel volume, nella loro sfaccettata varietà e attraverso vari approcci metodologici, inseguono la straordinaria diffusione del personaggio di Cenerentola e le sue metamorfosi nel tempo e nello spazio, aprendo ulteriori prospettive di ricerca.
Wozniak, MoniKa Malgorzata; Rossitto, Mariarosa
06 Curatela::06a Curatela
Cenerentola come testo culturale. Interpretazioni, indagini, itinerari critici / Wozniak, MoniKa Malgorzata; Rossitto, Mariarosa. - STAMPA. - (2016), pp. 1-253.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/968403
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact